Proposta 10 Tour 10 giorni/9 notti Appassionatamente Vietnam

HANOI, NINH BINH, HALONG, HOI AN, MY SON, DA NANG, HUE, SAIGON (HO CHI MINH CITY)
Partenza in arrangiamento di gruppo con guida parlante italiano in date specifiche. Partenza giornaliera in arrangiamento privato con guida parlante inglese, guida locale parlante italiano su richiesta.

Questo tour si impegna nel rispetto dell'ambiente e delle persone: viene ridotto drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica, infatti, i mezzi di trasporto saranno dotati di refill stations di acqua,e ad ogni viaggiatore verrà fornita una bottiglia in alluminio; non si fanno esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di persone o animali.Le esperienze che fanno la differenza: ad Hanoi per una lezione di cucina presso una familgia Vietnamita,a Ninh Binh per scoprire il Vietnam rurale in bicicletta immersi in paesaggi bucolici, nel villaggio di Yen Duc per il tradizionale spettacolo di marionette sull’acqua, lontano dalle masse di turisti che affollano i teatri della capitale.

GIORNO 1 : HANOI

Arrivo ad Hanoi, operazioni di immigrazione e ritiro bagaglio, incontro con la guida e trasferimento in hotel per il check-in o per rilassarvi nella hall.
(Note: Stanza disponibile dalle ore 14:00)Nel pomeriggio, intorno alle 15.30, inizio del tour. Il programma di questa giornata è finalizzato ad una prima ambientazione nel paese.Avrete l’opportunità di scoprire la città dal punto di vista di un locale, viaggiando indietro nel tempo fino agli anni ’50: attraversate il Quartiere Vecchio in trishaw per 45 minuti ed esplorate le vivaci stradine del “Quartiere dei 36 Mestieri”: un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventole, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Concedetevi poi una passeggiata attorno al Lago della Spada e fate una tappa presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel

GIORNO 2 : HANOI

Prima colazione in hotel. Quale modo migliore di conoscere un Paese se non quello di conoscerne la tradizione culinaria? E allora via libera alla scoperta del mercato di Hanoi per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie. Darete poi inizio alla vostra lezione presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro maestro vi mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante. Nel pomeriggio visita della città di Hanoi e in particolare la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”. In seguito visita del Museo dell’Etnografia (chiuso il lunedì). Per la seconda sera lasciamo che sia il viaggiatore a soddisfare la propria curiosità e le proprie passioni culinarie. Hanoi offre una cucina raffinata ed elegante nei ristoranti più rinomati degli alberghi internazionali o della zona intorno all’Opera, ma anche soluzioni più tipiche, capaci di sorprendere per il rapporto qualità-prezzo. Le guide sono in grado di fornire ogni suggerimento pratico per la scelta del ristorante adatto ad ogni esigenza. Cena libera e pernottamento in hotel.

GIORNO 3 : HANOI - NINH BINH

Prima colazione in hotel.Si parte alla volta della provincia di Ninh Binh, a 110 chilometri di distanza da Hanoi.All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (8 km – un'ora per andata e ritorno, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’ costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale.Nel pomeriggio, si parte per la cosiddetta “Halong Bay terrestre”, dove scoprirete i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta. Check in in albergo a Ninh Binh. Cena in hotel e pernottamento.In caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

GIORNO 4 : NINH BINH - HALONG

Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata per la baia di Halong a circa 180 chilometri dalla capitale, dove arriverete verso mezzogiorno. Giunti al porto di Halong, vi imbarcherete su un’elegante giunca in legno per una crociera con pernottamento sulla baia.   La baia appare costellata da rocce carsiche che hanno subìto nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato anche un laghetto interno, accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l'alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni la foschia del mattino crea effetti ancora più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda epica, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo, dove un eccellente menù a base di frutti di mare vi delizierà durante la vostra crociera. Pernottamento in cabina a bordo della giunca.

GIORNO 5 : HALONG - Hanoi - Danang - HOI AN

Si consiglia ai viaggiatori di svegliarsi all’alba per ammirare le bellezze della baia al mattino. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati, farete ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso. Lungo il tragitto, vi concederete una pausa presso Yen Duc, un villaggio conosciuto come uno dei luoghi natali dell’arte delle marionette sull’acqua. Presso il villaggio, avrete infatti la fortuna di assistere ad uno spettacolo di marionette sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Dopo lo spettacolo, potrete godervi una piacevole passeggiata nel villaggio, alla scoperta dell’artigianato locale, per poi dirigervi verso l’aeroporto, dove prenderete il vostro volo per Danang. Accoglienza all’aeroporto e trasferimento in hotel ad Hoi An. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 6 : HOI AN - Villaggio di Tra Que

Prima colazione in hotel.Nella mattinata vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantano e raccolgono i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione).
Cena libera e pernottamento in hotel.

GIORNO 7 : HOI AN - My Son - Da Nang - HUE

Prima colazione in hotel.Nella mattinata partirete alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale. Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, e` un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.
Pranzo  in ristorante locale.Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 8 : HUE - SAIGON HO CHI MINH CITY

Prima colazione in hotel. Visita della Cittadella Imperiale, poi giro in bicicletta o cyclo sulla strada che costeggia il fiume e arriva fino alla pagoda di Thien Mu. Sosta per la visita di una casa con un giardino tipico della città di Hue costruita secondo le antiche norme della geomanzia: sarete avvolti da una piacevole sensazione di serenità e pace. Visita della pagoda. Pranzo in ristorante tipico. Partenza in macchina fino al mausoleo di Minh Mang e visita del mausoleo. Al termine della visita trasferimento all’aeropoto di Hue per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel.
Cena libera. Pernottamento in albergo.

GIORNO 9 : SAIGON HO CHI MINH CITY - Ben Tre

Prima colazione in hotel. Oggi giornata dedicata alla scoperta di Ben Tre, sul Delta del Mekong (130km – 2h30’/3 ore). Raggiunto il molo di Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l'artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l'arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio. Scorgerete fattorie, risaie e piantagioni di verdure. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d'elefante” e gamberetti d'acqua dolce, presso un ristorante locale.Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan. Ritorno a Ho Chi Minh City in macchina e per terminare la giornata una deliziosa cena presso uno dei ristoranti più eleganti della capitale.

GIORNO 10 : SAIGON HO CHI MINH CITY - CU CHI TUNNELS - SAIGON HO CHI MINH CITY

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi. Per cominciare, sarete invitati a guardare un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni '60 e '70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita).
Pranzo in ristorante locale. Rientro ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi e la pagoda di Ngoc Hoang. Si prosegue poi con la visita del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime. Termine previsto delle visite intorno alle 16.00.
Trasferimento in aeroporto per il volo di partenza internazionale (orario consigliato: dalle ore 19 in poi).
Le camere sono disponibili fino a mezzogiorno.

Note:

Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco - un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta. Questo programma può cambiare in base alla disponibilità dei voli domestici, delle condizioni atmosferiche e di trasporto senza alcun preavviso. Il nostro ufficio corrispondente farà tutto il possibile per attenersi al programma sopracitato.